Industria 4.0

Ci occupiamo della digitalizzazione del settore manifatturiero, un processo che include una serie di cambiamenti culturali, tecnologici, organizzativi e manageriali che impattano sull’intera organizzazione aziendale e che possono essere affrontati solo attraverso un metodo scientifico e una serie di strumenti applicativi adeguati. Ciò richiede necessariamente un cambiamento della visione strategica all’interno di ogni organizzazione e un continuo “affinamento” di strumenti, oltre che ad un pieno coinvolgimento degli attori coinvolti. Si tratta di un processo irreversibile che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. Le imprese che non sapranno aggiornarsi perderanno competitività e resteranno tagliate dal mercato.

SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition)

La digitalizzazione permette un maggior vantaggio competitivo, una tappa fondamentale del processo di crescita dell’azienda, in quanto facilita una gestione più efficiente dei processi produttivi aziendali.

Il futuro sarà sempre più connesso: L’IoT, i Big data, gli Analytics e tutto ciò che concerne il nuovo modo di gestire l’azienda, sono un’opportunità con la quale qualsiasi azienda deve necessariamente confrontarsi per rimanere al passo dei competitor e affrontare le sfide lanciate dal mercato.

Per analizzare le performance economiche della produzione in tempo reale, analizziamo la totalità dei processi produttivi aziendali in tutte le fasi.

I nostri sistemi di controllo si integrano con qualsiasi piattaforma di controllo della produzione (MES, ERP, MRP) o qualsiasi fonte dati (database, fogli di calcolo, file di testo,…) scambiando in modo biunivoco tutti i dati relativi ai processi produttivi aziendali,  senza stravolgere il flusso informativo o sostituire la piattaforma gestionale dell’azienda cliente.

Per l’analisi e l’ottimizzazione delle performance della produzione, ci avvaliamo di ingegneri gestionali, esperti nell’analisi dei processi industriali con comprovate competenze maturate in aziende complesse caratterizzate da elevata intensità tecnologica con capacità di integrare competenze di processo, tecnologiche e ed economico-gestionali.

Le descritte attività professionali sono eseguite con competenza distintiva da ingegneri gestionali, utilizzando le tecnologie digitali più avanzate, compresa la Business Intelligence, per elaborazioni, analisi, aggregazioni e trasformazioni dei dati aziendali in informazioni e conseguenti decisioni strategiche ed operative.

L’obiettivo è quello di:

  • interconnettere i macchinari ed il processo produttivo tramite uno scambio di informazioni bidirezionale tra il sistema sviluppato e i macchinari interconnessi;
  • elaborare e raccogliere dati in database dedicati, per poi integrarli con il sistema informativo preesistente;
  • misurare l’efficienza produttiva delle macchine e delle linee di produzione;
  • gestire sistemi informativi per il miglioramento del sistema fabbrica.

Tra le attività che possiamo implementare o ottimizzare, a titolo esemplificativo elenchiamo i seguenti:

  • Acquisizione e controlling ordini/commesse; 
  • Elaborazione dei piani di produzione breve, medio e lungo termine per singola BOM; 
  • Pianificazione degli approvvigionamenti di materie prime, semilavorati e ausiliari di produzione in linea con l’MPS elaborato; 
  • Individuazione dei colli di bottiglia e gestione delle priorità; 
  • Definire e ricollocare le risorse in base all’ottimizzazione dei carichi di lavoro; 
  • Pianificazione conto lavoro presso fornitori esterni; 
  • Gestione rintracciabilità di prodotto; 
  • Controllo e gestione giornaliera del livello di servizio degli ordini clienti;
  •  Controllo e gestione livello servizio fornitori; 
  • Gestione dei flussi di processo, documentazione per l’esecuzione di import/export per conto di clienti assegnati; 
  • Preparazione liste valorizzate e documenti di trasporto, packaging list; 
  • Gestione e sviluppo del lavoro con l’evasione delle commesse in preparazione alle spedizioni dei diversi terzisti sia in Italia e per l’estero;
  • Ottimizzazione del flusso delle merci in entrata ed uscita, sulla base del layout disponibile; 
  • Gestione e coordinamento personale esterno in funzione delle esigenze di movimentazione merci; 
  • Coordinamento prelievi in base alle urgenze, controllo della preparazione ordini clienti e verifica imballi; 
  • Creazione ed organizzazione dei magazzini; gestione spazi di stoccaggio con spostamenti di allocazioni settimanali; 
  • Predisposizione inventario annuale e verifiche periodiche magazzino, controllo mensile con ufficio acquisti dell’indice di rotazione del magazzino e predisposizione per riduzione dello stock; 
  • Organizzazione magazzino per ottimizzare l’ubicazione dei ricambi, riducendo i tempi di prelievo; 
  • Gestione dei mezzi aziendali; 
  • Supporto ed assistenza alla qualità; 
  • Pianificazione della produzione ed implementazione della Lean Production; 
  • Formazione del personale sul Lean Thinking e Kaizen;
  • Gestione attività legate a TPM e Visual factory; 
  • Supervisor attività (monitoraggio tempi, costi, allocazione risorse aziendali, schedulazione attività) 
  • Implementazione e controllo delle KPI; 
  • Aggiornamento fogli di processo e disposizioni operative; 
  • Pianificazione manutenzione preventiva ed autonoma; 
  • Gestione e realizzazione delle procedure e delle istruzioni operative. 
  • Gestione commesse e interfaccia con i fornitori; 
  • Gestione del magazzino utensili e parti di ricambio mediante sistema di riordino automatico con logica MRP; 
  • Gestione degli ordini mediante l’utilizzo del software gestionale SAP; 
  • Interfaccia con produzione, ufficio acquisti ed area commerciale; 
  • Creazione di documenti per conto lavoro (UM) e registrazione EM.

Le nostre soluzione permettono di inviare comandi da remoto e monitorare tutte le informazioni prodotte dai dispositivi presenti in azienda tramite un’unica interfaccia ed un unico sistema. Possiamo, inoltre, integrare le informazioni prodotte dai dispositivi industriali con quelle di sistemi informativi preesistenti in azienda. Siamo in grado di interconnettere in modo plug and play i principali dispositivi presenti sul mercato

Se il macchinario non ha un PLC/CNC è possibile, tramite appositi sensori, collegare il macchinario ad un PLC che rilevi tutti i segnali generati. I segnali saranno raccolti e memorizzati in appositi DataBase on in Cloud.

La sicurezza è garantita dall’utilizzo di standard di mercato: Standard OPC UA Utilizzo di certificati Gestione di Utenti e Password Supporto delle Membership

DATA & ANALYTICS - INTELLIGENZA ARTIFICIALE

I dati aziendali e il loro utilizzo sono, ormai, una delle leve strategiche nella trasformazione digitale delle imprese. Unendo competenze tecnologiche di data analysis, data modeling e di data process reengineering, agevoliamo il percorso di avvicinamento dei clienti alla tematica dei dati, favorendo l’attivazione di un reale e concreto percorso di cambiamento culturale e introducendo un nuovo approccio alla gestione e allo sfruttamento degli stessi.

Siamo particolarmente impegnati nel settore dell’IA per consentire alle aziende di favorire l’innovazione tecnologia di processo, di prodotto e commerciale. Con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale portiamo vantaggi concreti nei diversi contesti aziendali tra cui la costruzione di sistemi a supporto delle decisioni aziendali e modelli avanzati per la gestione e il trattamento di immense quantità di dati.

#finacialhub