Controllo di Gestione

Grazie all’expertise nel campo della consulenza integrata, siamo in grado di offrire un prezioso supporto di pianificazione alle imprese che si trovano ad affrontare le proprie sfide.
In sinergia con la Direzione aziendale ci occupiamo di sistemi manageriali di pianificazione strategica e controllo di gestione.
La tematica della pianificazione e del controllo della gestione rappresenta una delle aree di analisi più importanti nell’ambito delle discipline economico-aziendali e una delle funzioni di maggiore impatto nelle aziende in quanto consente di delineare, nell’ambito della pianificazione strategica prima e del controllo dopo, gli obiettivi da raggiungere. Con la pianificazione strategica elaboriamo e simuliamo piani pluriennali economici, patrimoniali e finanziari, proiettate nel medio‐lungo termine, con cui rappresentiamo le strategie imprenditoriali, mentre con il controllo di gestione traduciamo la pianificazione strategica in approfonditi piani di azione, monitorando e compiendo revisioni valutative concomitanti in modo da misurarne i risultati, valutarne il comportamento e assumere le azioni correttive (Forecast).
L’obiettivo è quello di allineare strategie, persone, processi, tecnologie e competenze trasversali, creando valore in coerenza con il modello di business aziendale.

ANALISI DELLE VENDITE

In un contesto economico in continuo mutamento come quello attuale caratterizzato da una forte concorrenza, in un mercato globalizzato, vendere non è più sufficiente. È necessario sapere esattamente che cosa si sta vendendo e a chi. Tutti questi cambiamenti hanno fatto si che il controllo di gestione e l’analisi dei dati rappresenti una necessità e non più un optional anche all’interno delle piccole-medio imprese. Con l’analisi delle vendite, raccogliamo e analizziamo i dati relativi alle vendite, valutiamo e prevediamo le tendenze di vendita con l’obiettivo di supportarle ad ottimizzare le proprie strategie. Tale attività vengono attuate con software dedicati.

ANALISI DI BILANCIO

Con l’analisi di bilancio analizziamo in maniera più approfondita i dati contabili formulando valutazioni e giudizi sulla gestione aziendale mediante le analisi sulla situazione economica, finanziaria, reddituale, sia in fase consuntiva, operando sui bilanci di fine esercizio, sia in fase prospettica con i budget, su comparazioni nel tempo (per studiare la dinamica aziendale) e nello spazio (analisi di settore, della concorrenza, etc.).

ANALISI DI MAKE OR BUY

Con l’analisi Make or Buy valutiamo l’alternativa esistente tra produrre internamente (make) o acquistare dall’esterno (buy) beni e servizi necessari per lo svolgimento dell’attività, Unitamente ai livelli più operativi dell’analisi differenziale, che si basa su considerazioni matematiche, valutiamo, anche a livello strategico, le modalità per massimizzare il valore.

 

BALANCED SCORECARD

I tre aspetti più importanti non compaiono nel bilancio di un’impresa: – La sua reputazione – I suoi uomini – Il mercato.
Oggi è diventato un fattore critico di successo la capacità di creare valore investendo nella ricerca, nell’innovazione, nei processi, nella qualità delle relazioni coi clienti, con i fornitori e con i dipendenti. Con il Balanced Scorecard (BSC), strumento di sorveglianza strategica, traduciamo le strategie competitive in indicatori di performance non finanziari.

BUDGET FINANZIARIO

Pianifichiamo e controlliamo non soltanto gli aspetti economici della gestione, ma anche quelli finanziari e patrimoniali con cui misuriamo e analizziamo l’evoluzione dei flussi di cassa attesi riferita all’anno successivo.
Elaboriamo la previsione mensilizzata e/o trimestrale:
• dell’utilizzo delle linee di credito, evidenziando in anticipo situazioni di squilibrio e conseguente pianificazione degli interventi finanziari correttivi;
• dell’evoluzione di tutte le voci dell’attivo e del passivo patrimoniale (impieghi di capitale e fonti di finanziamento), consentendo di tenere sotto controllo l’evoluzione della struttura finanziaria e di identificare la necessità di manovre correttive, per equilibrare l’indebitamento.

BENCHMARKING

Condizione fondamentale per il successo delle decisioni strategiche e operative è la capacità dell’impresa di misurarsi e confrontarsi con i concorrenti, per analizzare il posizionamento dei medesimi e dei loro punti di forza e di debolezza. Eseguiamo analisi comparate rispetto ai concorrenti diretti ed indiretti, anche internazionali, indipendentemente dalle dimensioni del mercato di riferimento e dal numero dei concorrenti. Lo scopo è: 1. identificare le imprese con i migliori standard di performance; 2. individuare le best practices gestionali al fine di adeguare le strategie a quelle dei «migliori» per raggiungere (ed eventualmente superare) i risultati dei medesimi; 3. reingegnerizzare le strategie e i processi di miglioramento continuo. Per il raggiungimento degli obiettivi di cui ai punti 1 e 2, utilizziamo banche dati specializzate, mediante le quali estraiamo informazioni utili di ogni società concorrente.

BUDGETING AND FORECASTING

Mediante il Budgeting elaboriamo previsioni economico e finanziarie mensilizzate del budget. In relazione alla struttura produttiva aziendale, articoliamo tutte le fasi del processo di previsione, sia in fase di elaborazione del budget annuale sia in fase di proiezione dei risultati in corso d’anno (forecast) in tutte le aree della gestione aziendale con elevato livello di dettaglio e personalizzazioni (aree di business, reparti, centri di costo, centri di ricavo, centri di profitto, centri di progettazione, centri di ricerca, ecc.).
Il risultato finale del processo di budgeting è un bilancio preventivo dei risultati attesi.
Con l’analisi degli scostamenti (consuntivi rispetto alle previsioni), facilitiamo l’individuazione delle relative cause e la proiezione dei risultati tendenziali per consentire tempestivi e adeguati provvedimenti correttivi, nel corso della gestione.

CONTABILITA' INDUSTRIALE

Con la contabilità industriale analizziamo le attività svolte all’interno del reparto produttivo con lo scopo di rilevare i costi di produzione riferiti ai diversi articoli o commesse di lavoro e aree della gestione.

 

CONTABILITA' ANALITICA

Elaboriamo dettagliati conti economico-finanziari, articolati per aree gestionali (per centri, commesse, linee di prodotto, ecc.) con riferimento sia ai dati consuntivi, sia a tutte le informazioni di budget e di piano previsionale. Oltre all’allocazione di costi e ricavi ai centri, effettuiamo ribaltamenti tra centri sia con criteri percentuali e sia con altri “driver” (ore manodopera, ore macchina, quantità prodotte, ecc.). Nell’individuazione delle aree gestionali: – monitoriamo specifici settori o funzioni aziendali evidenziandone i margini positivi e/o negativi; – focalizziamo la rilevazione dei risultati conseguiti dalle singole business unit, costruendo un parziale bilancio di funzionamento e identificando il contributo di ciascuno nel processo di creazione del valore.

MARKETING FINANZIARIO

Analisi SWOT
Analisi SWOT di impatto incrociato
Matrice VAI (Valutazione assetto interno)
Matrice VAE (Valutazione assetto esterno) – Matrice di valutazione In -Out (VIO)
Matrice ACS (Analisi Congruenza strategie) – Matrice AVS (Analisi Valore Strategie)
Matrici di portafoglio strategico: Matrice BCG – Matrice di McKinsey -Matrice di Ansoff

MATRICE DI DUPONT

Utilizziamo la matrice di DuPont su circa trenta indici di bilancio per scomporli nei propri componenti per desumere una perdita di efficacia o efficienza da parte dell’impresa rispetto agli anni precedenti correlata a una contrazione e/o riduzione e/o peggioramento nell’uso delle diverse aree gestionali.

RISK MANAGEMENT

Con le attività di Risk Management assistiamo le imprese nel mitigarne l’esposizione ai fattori di rischio che potrebbero avere un impatto significativo sul valore della società e, spesso, sulla continuità aziendale. Il rischio di credito generato dal portafoglio clienti rappresenta una delle principali cause di crisi di liquidità e, di conseguenza, il rischio di perdite su crediti. Perdite che si ripercuotono inevitabilmente sulla liquidità aziendale, spesso in maniera irreparabile, come dimostrato dal numero crescente delle imprese che ogni anno falliscono o cessano la propria attività anche a causa della impossibilità di riscuotere i propri crediti. Per controllare e monitorare costantemente la reale solvibilità del portfolio clienti della nostra azienda cliente, sia nuovi che storici, poniamo in essere una attività di prevenzione mirata, preliminare, concomitante e successiva alla conclusione di un qualsiasi rapporto contrattuale, con l’obiettivo di evitare o quantomeno di ridurre il rischio di insolvenza, fornendo una valutazione oggettiva e non soggettiva del Rischio di Credito.

RICLASSIFICAZIONI

Con le differenti modalità alternative di aggregazione dei prospetti di bilancio, evidenziamo fenomeni e grandezze attinenti la gestione economica, patrimoniale e finanziaria dell’impresa diversamente rispetto a quanto previsto dagli schemi civilistici.

SCENARI E ANALISI "WHAT IF"

Possiamo elaborare un numero illimitato di simulazioni alternative, permettendo alla Direzione aziendale di verificare l’impatto dei diversi scenari alternativi, sia dal punto di vista economico che finanziario e patrimoniale.

#finacialhub